LE FASI DEL NOLEGGIO DEI MATERIALI D'ATTACCO

IL SISTEMA DEI SERVIZI DI NOLEGGIO. PERCHÉ È IL METODO PIÙ LARGAMENTE UTILIZZATO
L'evoluzione tecnologica
L’evoluzione tecnologica dei prodotti è così rapida che i tempi delle procedure di gara di appalto costringerebbero ad acquisire materiale che nel frattempo è stato superato dall’immissione sul mercato di prodotti estremamente più performanti.RISULTATO
Il materiale tecnologico più utilizzato è sempre di ultima generazione perché le società, per essere più competitive, rinnovano continuamente le attrezzatura.
Le procedure
Le procedure della Pubblica Amministrazione connesse con la rimozione dal magazzino materiali dei prodotti persi/distrutti/irrecuperabili durante le attività sono complesse e prevedono anche l’individuazione di eventuali responsabilità del personale operante. Il materiale in dotazione al reparto spesso non viene utilizzato.RISULTATO
Nel noleggio da Società viene pagato l’uso del materiale soltanto nel periodo autorizzato dal Decreto. Tutto il periodo in cui non è possibile effettuare il recupero dell’attrezzatura è considerato “rischio imprenditoriale”.
La fase operativa
I reparti non hanno normalmente personale specializzato disponibile. All’operatore per motivi di budget non vengono erogati corsi di formazione e non viene riconosciuto alcun incentivo per la fase operativa. Di contro, l’operatore dovrebbe rispondere di eventuali malfunzionamenti dovuti ad eventuali errori connessi dell’attività installativa.RISULTATO
Contestualmente al noleggio dei materiali viene richiesta anche l'attività di analisi, sopralluogo, occultamento dei materiali e servizi accessori, quali ad esempio la gestione economica ed operativa delle SIM telefoniche utilizzate all’interno delle apparecchiature d’intelligence. L’intervento del personale specializzato al quale viene conferito ad ogni installazione la nomina di “Ausiliario di P.G.” che impone, per legge, gli stessi vincoli di riservatezza richiesti al personale di Polizia Giudiziaria.